FAQs


- gli estremi dell’acquisto (copia dello scontrino, fattura, etc.),
- una chiara descrizione del problema; - foto che documentino le condizioni del prodotto
Il Punto Vendita a contatterà Riflessi per definire la migliore soluzione per l’assistenza.

• Imbottitura indeformabile. Le sedute e gli schienali sono stati progettati per resistere nel tempo alle sollecitazioni e all’usura. Le sedie riflessi resistono alle deformazioni dovute al continuo utilizzo nel tempo.
• Schienale flessibile. Un aspetto importante per una sedia di qualità è la comodità della seduta. La gran parte delle sedie Riflessi ha lo schienale flessibile per agevolare la schiena durante l’appoggio.
• Fasce elastiche in seduta rendono più confortevoli le sedie Riflessi.
• Tessuti certificati. Tutti i tessuti delle sedie riflessi sono certificati, questa caratteristica permette loro di avere una carta d’identità che identifica, con estrema trasparenza, le caratteristiche distintive ed esclusive di un prodotto Made in Italy. Le prove e i trattamenti a cui vengono sottoposte le sedie le rendono idonee alle esigenze anche delle attività commerciali: resistenti, ignifughe e antimacchia. Le sedie Riflessi, dallo stile classico o moderno, sono create utilizzando strutture in acciaio verniciato a polveri epossidiche completamente rivestite in cuoio, pelle morbida, similpelle, velluti e svariati tessuti oppure con gambe verniciate o cromate. Non salire con i piedi sulla seduta, non dondolarsi e non sedersi sullo schienale, si declina ogni responsabilità dall'uso improprio del prodotto. Solo per uso interno.

IMPORTANTE: per le sedie rivestite in similpelle, i colori chiari non devono essere mai messi a contatto con tessuti e capi di abbigliamento trattati con coloranti non fissati o con scarse solidità di tintura (ad esempio il colore indaco nei tessuti di abbigliamento tipo jeans), onde evitare macchie da rilascio di colore ed aloni di cui non è possibile garantire l’eliminazione.
AVVERTENZE GENERALI — I colori chiari, non devono essere messi a contatto con tessuti e capi d’abbiglia-mento trattati con coloranti non fissati, o con scarse solidità di tintura, onde evitare macchie ed aloni di coloranti di cui non possiamo garantire la pulitura.
LIQUIDI: Assorbire prima l’eccesso con carta assorbente e poi strofinare con movimenti circolari usando un panno umido.
GRASSO, OLIO, INCHIOSTRO: Assorbire prima l’eccesso con carta assorbente e poi strofinare con movimenti circolari usando un panno umido e ripetere il procedimento se necessario. Se la macchia persiste, lasciare asciugare il tessuto e utilizzare un po’ di detergente neutro messo direttamente sulla macchia e ripetere il procedimento con il panno umido.
POLVERE: Rimuovere la polvere con un aspirapolvere di uso domestico.
LAVAGGIO: Per la cura ordinaria della seduta, il lavaggio non è necessario.
Tuttavia in caso di grandi macchie, prima del lavaggio, prendere visione delle seguenti istruzioni: -Lavabile in lavatrice, ciclo delicato (massimo 30°C)
-Non centrifugare
- Non usare candeggina
- Non asciugare in tamburo
- Non asciugare al sole
- Non strizzare o torcere
- Non stirare
- Possono essere lavati a secco.
Quando involontariamente un liquido si versa, assorbire immediatamente con il tocco leggero di un asciugamano di carta.
Voltare più volte o cambiare un buon tovagliolo di carta assorbente pulito in modo che la macchia non si trasferisca nel tessuto.
Per i materiali più densi come la passata di pomodoro dapprima rimuovere con attenzione dalla superficie la maggior parte della sostanza con un coltello da tavola. Quindi utilizzare una spugna umida e pulire i resti della macchia con delicati movimenticircolari. Quindi assorbire con un buon tovagliolo di carta assorbente fino ad asciugare. Ogni volta va utilizzato un tovagliolo di carta pulito! Ripetere se necessario.
Per superfici con finitura opaca non usare prodotti per legno a base di cere o similari che potrebbero rendere lucida la superficie. In caso di versamenti accidentali di sostanze o liquidi, tamponare immediatamente il piano con carta assorbente o con un panno asciutto e pulito. Evitare la vicinanza con fonti di calore. Esporre in maniera uniforme alla luce i piani in legno impiallacciati o laccati, ad esempio aprendo periodicamente le allunghe dei tavoli che sono riposte all’interno delle strutture, o spostando periodicamente eventuali oggetti come vasi ed accessori appoggiati sulla superficie. Evitare l’assorbimento dei liquidi dal pavimento sulle parti che appoggiano a terra ed il contatto con i prodotti chimici utilizzati per la pulizia dei pavimenti.
Pulire con un panno morbido e uno spray antistatico per mobili, SENZA ALCOOL, oppure in alternativa utilizzare una soluzione d’acqua e sapone neutro. Non usare nessun tipo di alcool o sostanza abrasiva o panno/spugna abrasivo.
IMPORTANTE: Non lasciare sulla superficie per lunghi periodi sostanze acide che potrebbero alterare le finiture lucide. Evitare il contatto con inchiostri per stampanti o indelebili.