Tavolino per il salotto: lo stile si fa conversazione
Per rendere più confortevole la zona di conversazione è importante avere piani di appoggio comodi che, oltre a essere funzionali, aggiungono personalità all'ambiente grazie a forme, colori e finiture.


Quale forma scegliere?
Certamente, una scelta salvaspazio, è rappresentata dai tavolini rotondi, mentre quelli rettangolari sono perfetti fra i divani che vengono sistemati l’uno di fronte all’altro. Il tavolino quadrato senz’altro ingombra di più, almeno da un punto di vista ottico, ma sono la scelta ideale per chi vuole dare molto carattere al living. I tavolini ovali, tra i più comuni, regalono un effetto armonioso stemperando il rigore di quelli geometrici, ma ottengono la stessa efficacia. Una soluzione potrebbe essere quello di collocare più tavolini con la stessa forma ma con dimensioni e finiture differenti in modo da generare equilibrio cromatico dando un tocco di originalità.
Il tavolino, al centro della zona conversazione, di fianco o davanti ai divani, diventa protagonista del tuo living.
Il tavolino non è più solo una scelta funzionale, un coadiuvante della conversazione o un semplice svuotatasche, ma diventa un piccolo grande complemento d’arredo che ha il suo carattere; un elemento preponderante che può fare la differenza nella composizione degli arredi del salotto.
L'altezza consigliata del tavolino deve essere simile all'altezza delle sedute che gli sono a fianco. Se posizionati in prossimità di poltroncine imbottite è importante che l'altezza del tavolino sia di poco inferiore agli eventuali braccioli, in particolare se a fianco della seduta è presente una lampada, poichè la luce non deve essere troppo bassa.
I modelli di dimensioni contenute sono perfetti per essere collocati a fianco, con forme snelle e finiture differenti. Detti anche coffee table sono versatili e stanno bene da soli o in gruppi. Nel rapporto fra salotto e tavolino ha un ruolo significativo anche il tappeto, perché riproporziona gli spazi pieni e vuoti creando la giusta armonia fra i diversi elementi. Con la complicità del colore.