Sedie Imbottite
Sedie di Design | Sedie in Legno | Sedie e Cucina | Sedie in Pelle | Sedie Moderne | Sedie Imbottite
Le sedie imbottite richiamano il comfort e la piacevolezza di una poltroncina: l’imbottitura, a seconda della pienezza, offre morbidezza nella seduta, nello schienale e anche nei braccioli.
Sicuramente l’imbottitura costituisce l’ elemento essenziale per le sedie ergonomiche: la sofficità garantisce comfort e una buona libertà di movimento dei muscoli; permette, inoltre, di poter effettuare piccoli movimenti e trovare comunque posizioni comode.
Le sedie imbottite, storicamente, sono state ad uso quasi esclusivo di ceti sociali benestanti o nobili: prima dell’avvento della produzione seriale industriale, la tappezzeria applicata alla costruzione di sedie presentava costi molto onerosi. Era riservata, pertanto, a situazioni molto formali, a occasioni ufficiali e a uno uso prevalente da parte di personalità rilevanti. E realizzata in forme piuttosto squadrate, lineari, pesanti. L’arte della rivestitura imbottita della sedia si è evoluta continuamente nel tempo, utilizzando per i riempimenti molle, lane, scarti di produzione di materiali come stoffe e legno.
Man mano, nel tempo, si sono sviluppate tecniche per distribuire e modellare l’imbottitura in forme più controllate e uniformi; le imbottiture nel secolo scorso iniziano a essere definite su linee rette e curve, donando, insieme ad alti livelli di comfort, anche una raffinata eleganza.

La disponibilità di molle in acciaio di alta qualità e lo sviluppo di tecniche di ancoraggio hanno permesso quindi la costruzione di sedili, schienali e bracci di forma indipendente da quella del telaio. Ai giorni nostri, si arriva ad avere finiture più complesse, bordi più elaborati tessuti di rivestimento che presentano piegature e forme più estrose.
I materiali per le imbottiture si dividono sostanzialmente in naturali , come paglia, ovatta, lana, piuma, e di tipo sintetico, come poliuretano espanso, gomma piuma, fibra di gomma, resinato. Se lo spessore della parte imbottita è importante, vengono inserite anche molle in acciaio. I sostegni all’imbottitura sono realizzati con cinghie di diversa elasticità, di solito incrociate, tirate e chiodate.
I rivestimenti, in pelle, similpelle o tessuto, conferiscono alle sedie imbottite l’aspetto finale: ne definiscono lo stile estetico e la preziosità. In genere, se la sedia è rivestita di tessuto, può essere realizzata in formato sfoderabile, per assicurarne la giusta manutenzione e pulizia periodica. La pelle o suoi derivati rappresentano il rivestimento più classico, e come già detto, ne definisce e accentua il tipico aspetto di “sedia importante”.