SEDIE IN PELLE

Sedie di Design | Sedie in Legno | Sedie e Cucina | Sedie in Pelle | Sedie Moderne | Sedie Imbottite

Mostra tutto
Mostra meno
sedie moderne comode

le sedie in pelle sono sinonimo di eleganza e raffinatezza

Può essere rivestita in pelle completamente, anche sulle gambe, o solo su seduta e schienale. La pelle si adatta benissimo a ricoprire imbottiture rigide o soffici, ma, nella produzione di sedie, è utilizzata maggiormente come intelaiatura sul sostegno della sedia, o al massimo per riempimenti sottili. L’impego della pelle su imbottitura spessa è più indicato per poltrone e divani.  

 

Il materiale può presentarsi in pellami più o meno morbidi al tatto, in forma di cuoio di diversi livelli di purezza, o in forma di ecopelle e similpelle. Maggiore è il pregio del pellame, maggiore sarà la sua resa nel tempo. È buona norma informarsi bene sulla natura del pellame, presso il rivenditore, per poter comprendere quale sia la giusta cura da applicare al prodotto, per renderlo più durevole nel tempo e per conservarne al meglio le caratteristiche.  

 

L’ecopelle è pelle di origine animale conciata, fin dalle prime fasi di produzione, con metodi a basso impatto ambientale, il cui procedimento deve seguire una normativa che limita l’uso dei prodotti chimici per tutto il processo conciario e di smaltimento. La pelle conciata seguendo rigidamente tale protocollo prende il nome di ecopelle e, a differenza della pelle che viene conciata secondo altri standard è molto più pregiata e costosa.

 

La similpelle o finta pelle o vinpelle non ha nessuna componente di origine animale. È costituita da un film di materiale resinoso poliuretanico steso su una tela di cotone o di fibra sintetica. La resina viene tirata sulla fibra fino ad ottenere uno strato sottile al quale poi, tramite una pressa, vengono incise le rugosità che fanno somigliare il manufatto finale alla vera pelle. È considerata alla stregua di un rivestimento in tessuto, ma ha un costo maggiore perché emula la pelle. 

 

La pelle ha delle caratteristiche generali: la principale è che la tende ad invecchiare e a cambiare la sua tonalità, soprattutto se a contatto con fonti di calore o se esposta a raggi solari diretti. Per questo motivo le sedie in pelle vanno posizionate preferibilmente lontano dai caloriferi o da grandi vetrate assolate.  

 

La struttura del materiale ne fa sicuramente uno dei più igienici in assoluto: la pelle presenta una grande facilità di pulizia (come la plastica) e permette, al contempo, di fornire il giusto comfort e di mantenere il suo aspetto fine per lunghi periodi di tempo.  

 

I vari tipi di pelle, a seconda della loro natura e spessore, possono dare effetti molto diversi tra loro, avere un aspetto lucido o opaco, e presentare diversi livelli di rigidità. La pelle utilizzata per la produzione si sedie varia i suoi spessori da 1 a 4 mm e a seconda della purezza presenta texture lisce o più ruvide.  

 

In generale le sedie in pelle si adattano ad ambienti abitativi di stile prettamente moderno ed essenziale: accostata ad ambienti anche ricchi dal punto di vista decorativo, o a materiali pregiati quali il legno antico, il cristallo, il marmo. Ovviamente è poco adatta per ambienti di lavoro come la cucina, o per esterni: in tali casi è meglio optare per similpelle o materiali tipo microfibra, sui quali si possono utilizzare anche detergenti più aggressivi e sgrassanti, e che garantiscono un effetto visivo paragonabile alla pelle vera e propria.

 

LA COLLEZIONE SEDIE RIFLESSI

SCOPRI LA COLLEZIONE RIFLESSI

 

 

Torna su