SEDIE IN LEGNO

Sedie di Design | Sedie in Legno | Sedie e Cucina | Sedie in Pelle | Sedie Moderne | Sedie Imbottite

Mostra tutto
Mostra meno
Gisele è una sedia in legno massello. Struttura e gambe sono in legno noce canaletto o frassino tinto coke o naturale.

Le sedie in legno hanno un fascino che resta inalterato nel tempo

Il legno, un materiale naturale, con venature sempre diverse ed originali, ha una forte attrattiva e con le sue tonalità calde e rassicuranti, aiuta a creare atmosfere familiari, che ispirano pacatezza e stabilità. Il legno è sicuramente uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di sedute, anche se in moltissimi casi si trova accostato ad altri materiali: spesso il legno si impiega per realizzare la struttura, mentre la seduta e lo schienale sono rivestiti in tessuto o pelle; o si può trovare un telaio di acciaio a cui si accompagnano forme, più o meno lavorate, in legno. Le sedie in legno, storicamente utlizzate in ambienti classici, si possono inserire perfettamente anche in contesti moderni e di design.

 

 

Un ricco dettaglio della sedia Gisele in legno massello

riflessi propone sedie interamente realizzate in legno

Le sedie interamente realizzate in legno possono avere forme nuove ed insolite, o essere laccate con qualsiasi tonalità, dal bianco, perfetto per qualunque tipo d’ambiente, fino a colori più accesi e moderni come il viola o il verde, per potersi adattare anche ad atmosfere tipicamente moderne e dagli stili più ricercati.  

 

Tutta la collezione presentata da Riflessi ha una serie di accortezze e dettagli che ne fanno la differenza nel mercato, non solo per quel che riguarda l’estetica ed il design, ma soprattutto la scelta della qualità dei materiali di produzione. Le sedute e gli schienali sono stati progettati per resistere nel tempo alle sollecitazioni ed all’usura. Per rendere più confortevole la seduta, le sedie Riflessi hanno le cinghie elastiche.  

 

 

sedia design legno

gambe in legno possono essere personalizzate in tutte le finiture da campionario

Le gambe in legno possono essere realizzate in tutte le finiture del campionario legno, in tutti i colori RAL a poro aperto o personalizzato con il campione fornito dal cliente.

 

Le sedie e gli sgabelli possono essere prodotti da tanti tipi di legno: per mobili più pregiati, i legni duri sono l’opzione migliore, tuttavia le sedie più gradite dagli acquirenti sono fabbricate dai legni più morbidi.  I sedili in legno duro si adattano meglio a lavorazioni miste con acciaio, mentre i legni più dolci si impiegano per qualsiasi idea progettuale.  Tra le essenze principali utilizzate per la produzione di sedie, ci sono il frassino, il pioppo, il mogano, l’acero e il pino.  

 

 

sgabello design legno

Il pioppo è un legno molto utilizzato per la produzione di sedie a causa della sua adattabilità e lavorabilità in torsione. Le gambe e gli schienali incurvati, spesso, sono realizzati in pioppo. Esteticamente il pioppo è molto piacevole, per le leggere e delicate flessioni di colore. Può adattarsi più facilmente a legni diversi, quindi anche ad ambienti già arredati.  

 

Segue il mogano : le tonalità calde e la composizione semi-delicata lo rendono molto semplice da lavorare. Ha tonalità più calde e piene e venature dritte normalmente sovrapposte; la sua facilità di lavorazione, ne ha fatto, probabilmente, l’essenza più usata in assoluto.

 

 

sedia moderna legno

L’acero ha venature ristrette e piuttosto disorganizzate, come la quercia. Su una scala di durezza l’acero è il legno più difficile da lavorare, secondo solo alla betulla. L’acero ha una luce calda e leggera che la rende adatta alle sedie, ma è lavorabile solo con attrezzatura più prestante e seghe a punta dura. L’incollatura è pure un processo più complesso: la progettazione di una sedia in acero va valutata insieme alle tecniche e ai costi costruttivi.

 

 

la collezione SEDIE RIFLESSI

SCOPRI LA COLLEZIONE RIFLESSI

 

 

Torna su