Lampade di Design:
Decorare ed arredare l'ambiente con la luce
Nuove tendenze e di Interior design vedono la luce! Scopri come illuminare i tuoi spazi living con gusto e fantasia
Quando decidiamo di arredare un ambiente, qualsiasi esso sia, è buona norma che il progetto di illuminazione debba prevedere , oltre alla luce che viene dall’ambiente circostante, anche fonti luminose localizzate. La luce non è tutta uguale, per questo ogni ambiente della casa necessità di un tipo di luminosità e un grado di intensita d’illuminazione differenti. Tra le varie tipologie le lampade da terra o piantane sono le più semplici da collocare perchè si sostengono da sole e possono essere trasportante in qualsiasi luogo che abbia una presa elettrica nelle vicinanze.
Se posizioniamo la lampada da terra vicino al divano o al tavolo da pranzo, oppure in camera da letto, è importante che abbiano il braccio orientabile per diffondere la luce nei posti dove serve. Per leggere occorre una luce localizzata ed è indispensabile che l’illuminazione sia rivolta verso il basso. Se, invece, si vuole utilizzare la piantana come luce d’ambiente, occorre direzionare il paralume verso l’alto così da ottenere un’illuminazione diffusa.


La tendenza del 2019 ed il design contemporaneo, per quanto riguarda l’illuminazione interni, pongono l'attenzione nell’ambiente e l'innovazione. Le lampade di design più richieste saranno quelle a LED e quelle basate sulla tecnologia smart, senza chiaramente mai dimenticare l'aspetto estetico che rifletterà la moda del minimal con materiali eco-sostenibili.
Lampade da tavolo: sculture luminose che sfruttano la loro utilità per mostrarsi in tutto il loro carattere.
La lampada da tavolo è, di per sè, un elemento decorativo di grande importanza e la sua collocazione è un aspetto non di meno importante rispetto al modello che vogliamo appaia nel nostro living. Ma a cosa ci serve una lampada da tavolo, per relax, lettura o lavoro? Quasi tutti i nuovi modelli includono un “dimmer”, che consente di regolare in modo diverso l’intensità della luce diffusa e questo ci aiuta a creare un’atmosfera rilassante, calda e avvolgente, perfetta per la lettura, il lavoro al computer o una conversazione intima.
I lampadari, o lampade a sospensione, deveono necessariamente essere proporzionati all’ambiente circostante e devono illuminare tutta la stanza senza creare zone d’ombra. Per illuminare, dunque, un ambiente buio, è meglio preferire sorgenti luminose dai modelli chiari con diffusori trasparenti.
Il lampadario deve essere proporzionato all’ambiente; è considerato ben calibrato se illumina l’intera stanza senza creare zone d’ombra. Oltre alla dimensione della lampada vanno prese in considerazione la lunghezza del cavo e la possibilità di regolarlo. Anche materiale e colore del paralume fanno la differenza, quelli opachi e in stoffa scura assorbono la luce, e di conseguenza illuminano meno. Quindi in un ambiente buio è meglio preferire i modelli chiari con diffusori trasparenti.